E' passato qualche tempo dal mio ultimo post non perché non abbia avuto ricette da postare ma perché sono stata via per qualche giorno. Chi mi conosce sa che le mie scappatelle brevi o ferie che siano, le passo quasi sempre nella mia amata Imperia. Purtroppo però, lo sappiamo tutti, il lavoro chiama e quindi bisogna tornare a casa e riprendere tutto a pieno ritmo. Mi posso però dire soddisfatta perché ho un lavoro stupendo, che ho scelto tanti anni fa e che ancora svolgo con l'entusiasmo dei primi tempi. Quindi rieccomi a voi, pronta a pubblicare altre ricette. Oggi vi voglio riproporre un'altra torta di mele, la classica torta di nonna papera, che da piccolina sfogliando appunto IL MANUALE DI NONNA PAPERA sognavo di poter cucinare. E si perché la mia passione per la cucina non è cosa di adesso, ma è iniziata tanti e tanti anni fa, quando guardando mio padre, davanti ai fornelli, cercavo di imitarlo, mi diceva sempre questo è un segreto di cuoco e non ne devi far parola con nessuno.

Ingredienti per uno stampo da 24 cm
per la pasta brisée
300g di farina
3 cucchiaio di zucchero (io Cassonade)
150 g di burro freddo di frigo
4/5 cucchiai di acqua ghiacciata
per il ripieno
8 mele granny smith
80 g di zucchhero
2/3 cucchiai di acqua
1 cucchiaio di succo di limone
2 cucchiai di farina di mandorle
cannella (a piacimento)
Procedimento
Nella planetaria con il gancio a K, lavorare la farina, il burro a tocchetti e lo zucchero fino ad ottenere un composto che risulterà bricioloso. A questo punto mentre la planetaria continua a lavorare aggiungere l'acqua ghiacciata (io la tengo nel surgelatore per circa 15 minuti) fino a formare una palla. Avvolgere nella pellicola e tenere in frigo (io 2 ore)
Nel frattempo preparare il ripieno: Sbucciare le mele e tagliarle a tocchetti, metterle in una padella insieme a l'acqua e farle cuocere fino a che non cominceranno ad ammorbidirsi. Fare raffreddare e aggiungere al ripieno il limone, lo zucchero, e la cannella(io non la metto perché a mio figlio non piace, sinceramente però da quel tocco in più alla torta ) Tirare fuori dal frigo la pasta brisée, prelevarne 2 terzi e rimettere la restante in frigo. Tirare la sfoglia con il mattarello e foderare una teglia tonda (da 24 cm di diametro) precedentemente imburrata e infarinata. Spolverare il fondo della pasta con la farina di mandorle e disporvi dentro il ripieno. Tirare la restante pasta con il mattarello e coprire la torta. Sigillare bene i bordi con acqua (aiutatevi con un pennellino da cucina) Praticare sulla torta dei piccoli tagli, dal bordo verso il centro. Spennellare con uovo sbattuto e spolverare con zucchero semolato. Infornare a 180° per circa 40 minuti.